Categorie
LA RICERCA DELLA VERA FEDE - THE SEARCH OF TRUE FAITH

LA RICERCA DELLA VERA FEDE – PARTE PRIMA ESISTE UN CRITERIO RAZIONALE PER IDENTIFICARE LA VERA FEDE IN DIO?

1 – CHI E’ DIO?

Sicuramente almeno una volta vi siete posti la domanda se Dio esiste. Chi e’ (o dovrebbe essere) dunque Dio?

Si tratta in realta’ di una domanda che l’uomo si e’ posto fin dalle sue origini, ben prima del sorgere della civilta’. Tuttavia solo con l’avvento della cultura e della filosofia della Grecia Classica questa domanda e’ stata posta razionalmente nell’ambito della filosofia, ovvero la scienza del pensiero e della natura per eccellenza.

2 – LA FILOSOFIA GRECA CLASSICA E IL DIO/DEMIURGO

I filosofi Greci, a cominciare da Platone (428/427-348/347 a.C.), si sono resi conto che se Dio esiste “deve essere”, ovvero esistere necessariamente per l’eternita! Oltre a cio’ in lui deve realizzarsi la sublimazione dell’amore, della bellezza, della scienza, della vita stessa! Quindi deve essere – unico – onnipotente- omnisciente- eterno (nel tempo)- infinito (nello spazio)Inoltre deve necessariamente coincidere con:- il creatore dell’universo e di tutto il creato (ovvero essere “il Verbo”)- il “soffio” (“rauch”) della vita nell’universo e nell’uomo (ovvero essere lo “Spirito” della vita stessa).L’hanno chiamato percio’ Demiurgo, ovvero causa prima del mondo, il cui carattere precipuo è l’intelligenza ordinatrice dell’universo (Platone).Il passo successivo e’ stato fatto da Aristotele (384/383-322 a.C) che si e’ posto la domanda fondamentale, ovvero come possa il Dio/Demiurgo“ragionare”?

Ovvero come puo’ (il Dio/Demiurgo) stabilire la relazione tra oggetti della natura da Lui stesso creata, sia materiali che immateriali (p.esempio le idee)?

Cio’ implica quindi che il Dio/Demiurgo possa decidere la verita/falsita’ di qualunque proposizione logica e quindi possa distinguere:

– il vero dal falso.

Cio’ e’ realizzato dal cosiddetto Principio della Non Contraddizione a due vie (2-way PNC di Aristotele), secondo il quale “qualunque proposizione logica per il Dio/Demiurgo puo’ essere soltanto vera a falsa, le due possibilita’ essendo mutuamente escluse. “(1).

Notiamo che tale principio e’ necessario per la stessa esistenza del Dio/Demiurgo. Ne segue infatti che per conseguenza e’ necessariamente in grado di distinguere con certezza, oltre al vero dal falso, anche:

– il bello dal brutto

– la vita dalla morte

– il bene dal male.

Peraltro notiamo che il PNC a due vie non e’ necessariamente soddisfatto dall’uomo dato che al contrario del Dio/Demiurgo per sua matura non e’ onnipotente, omnisciente ed eterno.

3 – LA FEDE IN DIO

“Fede in Dio” significa dunque credere che il Dio (o Dio/Demiurgo) esista secondo quanto indicato da Platone e Aristotele. E’ certamente un punto di partenza molto importante. Ma non e’ ancora una fede religiosa (di qualche tipo) riguardante lo stesso Dio, ovvero che attenga a particolari precetti e insegnamenti di una forma qualsiasi di religione.

4 – QUALE FEDE RELIGIOSA IN DIO?

La domanda successiva e’ pero’ se esista una qualsivoglia religione e conseguentemente una fede in Dio corrispondente, che risulti compatibile con la scienza moderna.

5 – CRITERIO RAZIONALE PER LA VERA RELIGIONE

Questa domanda non e’ affatto oziosa. La questione infatti e’ quali siano le basi scientifiche da cui partire, ovvero quale sia il principio logico corretto, consistente sia con la Logica Matematica che con la fisica quantistica (Meccanica Quantistica, Teoria Quantistica dei Campi e Gravita Quantistica), da utilizzare per i nostri ragionamenti. Cio’ e’ suggerito (grazie soprattutto alla logica della Meccanica Quantistica e della Gravita’ Quantistica) dal cosiddetto seguente: Principio della Non Contraddizione a tre vie (3-way PNC), secondo il quale per l’uomo qualunque proposizione logica puo’ essere vera o falsa o indecidibile, le tre possibilita’ essendo mutuamente esclusive

6 – Il NUOVO PRINCIPIO DELLA CONTRADDIZIONE A TRE VIE E SUE IMPLICAZIONI FILOSOFICHE-RELIGIOSE

E’ di fondamentale importanza esaminare le conseguenze del principio della non contraddizione a tre vie.Queste riguardano tutte le religioni (escludendo soltanto il cristianesimo cattolico e l’ebraismo non-Talmud per le ragioni illustrate in seguito), ma anche tutte le teorie filosofiche del passato, incluso l’Illuminismo e tutte le sue successive diramazioni e implicazioni (Idealismo Hegeliano, Marxismo, Intuizionismo di Bergson, Modernismo teologico, ecc..).

____________________________

(1) Vedasi Post LA FILOSOFIA DELL’ILLUMINISMO https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2908377869174488&id=100000069109306&sfnsn=mo )

(2) La refutazione della filosofia dell’illuminismo di Kant e’ presentata nel post REFUTAZIONE DELL’ILLUMINISMO https://www.facebook.com/100000069109306/posts/2908396805839261/?sfnsn=mo

(3) Ad essa segue immediatamente quella dell’ateismo filosofico (intimamente legata allo stesso Illuminismo)

PHILOSOPHICAL BASIS AND REFUTATION OF ATHEISMhttps://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2913050712040537&id=100000069109306&sfnsn=moin modo simile si ottengono le seguenti refutazioni:

(4) REFUTAZIONE RAZIONALE DELL’ISLAM https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2852828654729410&id=100000069109306&sfnsn=mo

(5) TEOLOGIA DEI TESTIMONI DI GEOVA https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2934242186588056&id=100000069109306&sfnsn=mo

(6) TEOLOGIA DEL NEO CATECUMENISMO https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2931347153544226&id=100000069109306&sfnsn=mo

(7) TEOLOGIA DELLA DOTTRINA LUTERANA (ERESIE)https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2930262463652695&id=100000069109306&sfnsn=mo

(8) FILOSOFIA DEL BUDDISMO E SUA REFUTAZIONE RAZIONALE

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2949382061740735&id=100000069109306&sfnsn=mo

(9) REFUTAZIONE DEL MODERNISMO https://www.facebook.com/100000069109306/posts/2906911329321142/?sfnsn=mo